-
MARGHERITA - Fiamme nell’ex scuola media di via Risorginento - 18 ore fa
-
TRANI - Anziana donna trovata ferita in casa dopo una caduta - 20 ore fa
-
ANDRIA - Rapina ad un caveau nel catanzarese: possibile legame con l’omicidio De Biase - 21 ore fa
-
ANDRIA - In cammino con Don Tonino, oltre un migliaio i partecipanti alla marcia andriese - 22 ore fa
-
DOLO - Rapinatori in trasferta da Brindisi a Venezia: 4 arresti dopo 6 mesi - 22 ore fa
-
PUGLIA - Natuzzi, fine del contratto di solidarietà: 1.000 lavoratori a rischio - 22 ore fa
-
MOLFETTA - Sequestro di un bambino di due anni: coppia finisce in carcere - 22 ore fa
-
BARI - Danneggiata per la terza volta la lapide dell’ex comandante Marzulli - 22 ore fa
-
BARI - Perde l’equilibrio con la moto e cade: muore 54enne sul lungomare - 22 ore fa
Patto Territoriale, Paolo Marrano il neo Presidente
Prima volta per un Sindaco di Margherita. Eletto all’unanimità
Evento storico per la città di Margherita di Savoia: per la prima volta un suo sindaco è stato eletto a presidente del Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese/Ofantino. L’importante ruolo è stato affidato, con voto unanime dall’assemblea dei soci, a Paolo Marrano che prende il posto di Gennaro Superbo, ex sindaco di Minervino Murge. Marrano presiede un consiglio d’amministrazione formato da altri due primi cittadini: Lella Mancini, di Minervino Murge e Michele Patruno di Spinazzola.
Dell’assemblea dei soci del Patto Territoriale fanno parte i sindaci di Andria, Nicola Giorgino, Barletta, Pasquale Cascella, Trani, Amedeo Bottaro, Bisceglie, Francesco Spina e Corato, Massimo Mazzilli. Mai alla presidenza del Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino, dal momento della sua fondazione avvenuta nel 1998, era stato designato un sindaco di Margherita di Savoia; per questo Paolo Marrano, nel suo discorso di insediamento ha parlato di «orgoglio ed emozione personale perché conosco l’impegno e il lavoro portato avanti dalla struttura del Patto Territoriale che si conferma come organizzazione di grande sostegno tecnico e operativo a supporto dei Comuni che ne fanno parte». Il sindaco, però, all’indomani di questo importante riconoscimento, ringrazia «tutti i margheritani laboriosi, che sanno rispettare le regole e la convivenza civile. E’ un grande risultato di tutta l’Amministrazione comunale, del lavoro di squadra che svolgiamo quotidianamente tra mille difficoltà e a dispetto dei tanti denigratori. C’è chi, ironicamente, aveva chiesto scusa ai margheritani e ai turisti, nel pieno dell’emergenza rifiuti, per giustificare il sindaco attualmente in carica. Questa nomina, invece, è la risposta perentoria per quei denigratori: l’elezione del sottoscritto alla presidenza del Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino, è un ulteriore riconoscimento della crescita che sta compiendo la nostra città. E non certo per merito delle forze d’opposizione».
Il Patto Territoriale Nord Barese/Ofantino, con la presidenza Marrano, proseguirà nel lavoro di riqualificazione e riposizionamento in settori chiave come il turismo, l’ambiente, l’inclusione sociale e la internazionalizzazione delle imprese.