-
ANDRIA - Al via la III edizione di “Game – Fiera del gioco e del fumetto e cosplay” - 5 minuti fa
-
FOGGIA - Panico sulla A14, capra vagante bloccata dalla Polizia e due tir - 16 ore fa
-
FOGGIA - Mafia foggiana: arrestato il figlio del boss Trisciuoglio - 16 ore fa
-
BARI - Prima seduta del Consiglio Regionale nella nuova sede di via Gentile - 17 ore fa
-
BRINDISI - Al via la tratta Brindisi-Rotterdam: si vola con Transavia il mercoledì e il sabato - 17 ore fa
-
SAN VITO DEI NORMANNI - Rubano borsello con 2500 euro durante lavori di ristrutturazione; denunciati due operai - 17 ore fa
-
BARI - Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane a Bari - 17 ore fa
-
BARI - Tenta di gettarsi da un cavalcavia sulla statale 16: salvato dalla Polizia di Stato - 17 ore fa
-
CASTELLANETA - Operazione anticaporalato dei Carabinieri: arrestati due extracomunitari - 17 ore fa
«A Margherita pagano tutti i parcheggi, anche i disabili»
La denuncia di Domenico con la sua figlia “speciale” multato da un ausiliario del traffico
Il caldo sole estivo e la voglia di passare una serena giornata al mare. Una giornata che però non è stata più serena per Domenico, andriese recatosi a Margherita di Savoia con la propria famiglia e la sua bambina “speciale”.
«Ieri ho parcheggiato con la mia ragazza “speciale” sulla litoranea di Margherita di Savoia – ci racconta Domenico – un centinaio di posti tutti delimitati da strisce blu a pagamento. Ho messo il talloncino per disabili, visto che non c’erano parcheggi riservati e sono andato in spiaggia. Qualche ora dopo ho trovato la multa, che l’ausiliare della sosta mi ha notificato, seriamente imbarazzato, dicendomi che potevo contestarla. Allora gli ho chiesto di scrivere sulle note che esponevo il talloncino blu e lui ha telefonato al responsabile dell’ufficio per chiedere se potesse farlo. Al che gli è stato risposto che sulla litoranea di Margherita pagano tutti, senza distinzione e che se si vuole un parcheggio riservato, bisogna cercarselo sul corso. Un livello di disumanità assurdo, come se fosse un privilegio avere un parcheggio riservato a chi non può camminare, come se fosse la stessa cosa parcheggiare vicino o 2 km più lontano, per un disabile. Come se non fossimo più tenuti a garantire diritti e pari opportunità per tutti».
Un episodio davvero poco gradevole per la città di Margherita di Savoia che per il quarto anno consecutivo ha ricevuto la “bandiera blu” ed è l’unica litoranea della Bat attrezzata per poter ospitare e accogliere con tutti i comfort le persone affette da disabilità. Una “falla” oseremmo dire clamorosa per la quale ci si auspica un’immediata soluzione da parte degli enti preposti proprio per evitare episodi del genere.