Con i lavori del consiglio comunale di lunedì 28 aprile è stata ufficialmente inaugurata la nuova aula consiliare del Palazzo di Città, dotata di nuovi arredi e nuove apparecchiature: prima dei lavori dell’assise c’è stata la benedizione da parte di Don Matteo Martire, parroco della Chiesa Madre del Santissimo Salvatore.

Unico assente il consigliere di minoranza Francesco Pestillo, del quale peraltro è stata formalizzata la nomina di capogruppo consiliare del gruppo misto in sostituzione di Giovanni Leone.

Il primo punto all’ordine del giorno riguardava la variazione al bilancio di previsione conseguente alla ratifica della Delibera di Giunta Comunale n. 38 del 14 aprile scorso con la quale è stato formalizzato il recepimento da parte dell’amministrazione comunale del contributo regionale di 150mila euro per la realizzazione del Festival Internazionale dell’Aquilone in sinergia con l’ASBA: 15 i voti favorevoli con la sola astensione del consigliere Leone, motivata dal fatto di non essere stato informato da parte del nuovo capogruppo sui contenuti della delibera stessa.

La variazione al programma triennale dei Lavori Pubblici e la conseguente variazione al bilancio di previsione a seguito del finanziamento regionale di 300mila euro per il dragaggio e la messa in sicurezza del porto sono stati approvati all’unanimità.

L’approvazione del rendiconto di gestione 2024 è avvenuta con i 12 voti favorevoli della maggioranza e 4 contrari da parte delle opposizioni mentre la ricognizione dei servizi pubblici locali ha ricevuto 12 voti favorevoli e 4 astensioni.

Molto soddisfatto al termine dei lavori il sindaco avv. Bernardo Lodispoto: «Anzitutto sono felice che d’ora in poi i lavori del consiglio comunale potranno tenersi in una cornice più moderna e funzionale: i vecchi arredi, che avevano ormai circa 40 anni, sono stati provvisoriamente conservati in una sala del Vecchio Municipio in attesa di una futura collocazione. Ne approfitto per ricordare che a metà maggio avranno inizio i lavori per la nuova toponomastica stradale e che a breve sarà ultimato l’archivio storico comunale. Sul piano politico sono orgoglioso di poter sottolineare che, con l’approvazione del rendiconto di gestione 2024, si conferma l’impegno della nostra amministrazione comunale sulla via del risanamento dei conti: tutti sanno che situazione abbiamo ereditato nel 2018 ma ora abbiamo mantenuto tutti i parametri previsti, pagato i debiti fuori bilancio delle vecchie amministrazioni e accantonato fondi grazie a una sapiente opera di recupero delle somme, tanto da avere anche per il 2024 un avanzo di amministrazione. Voglio dare atto dell’ottimo lavoro svolto a tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto la nostra opera di risanamento, dai consiglieri comunali ai responsabili di servizio, con un apprezzamento particolare per l’opera dell’assessore al bilancio dott.ssa Francesca Santobuono che da sette anni sta lavorando con grande serietà ed impegno per rimettere a posto i conti del nostro Comune».