Home Politica Auto incendiate a Margherita, Di Bari chiede squadra tra istituzioni

Auto incendiate a Margherita, Di Bari chiede squadra tra istituzioni

Consigliera M5S: «Approfondimenti in commissione regionale contro criminalità»

La consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Grazia Di Bari interviene sulla serie di incendi dolosi che hanno colpito Margherita di Savoia nelle scorse notti, distruggendo decine di autovetture nel centro cittadino. La rappresentante pentastellata ha partecipato ieri al consiglio comunale monotematico convocato per affrontare l’emergenza criminalità che sta colpendo la località turistica pugliese.

«Quello che è accaduto a Margherita di Savoia nelle scorse notti richiede una risposta immediata. Bruciare le auto in pieno centro cittadino vuol dire minacciare l’intera comunità, una comunità che vive di lavoro, turismo, accoglienza», ha dichiarato Di Bari. La consigliera ha spiegato di aver sentito «la responsabilità di esserci, di guardare negli occhi i cittadini e dire chiaramente che non possiamo lasciare che la narrazione della città si riduca a questi episodi criminali».

Di Bari sottolinea l’importanza di un approccio coordinato per affrontare l’ondata di criminalità che sta investendo il territorio. «In momenti così delicati la forza sta nel fare squadra. Nessuno da solo può affrontare sfide di questo tipo, ma insieme, istituzioni, amministrazione, forze dell’ordine, cittadini, possiamo fare tanto», ha proseguito la consigliera regionale.

L’esponente del Movimento 5 Stelle annuncia inoltre l’intenzione di portare la questione all’attenzione della Commissione regionale d’inchiesta sulla criminalità organizzata. «È un impegno che deve tradursi in azioni concrete, anche coinvolgendo la Commissione regionale d’inchiesta sulla criminalità organizzata, perché serve indagare, capire, prevenire. Per questo chiederò al presidente Caroli di occuparsi della questione alla ripresa delle attività», ha spiegato Di Bari.

La consigliera auspica che vengano presto individuati i responsabili degli episodi criminali, ma sottolinea l’importanza di lavorare anche sulla prevenzione. «Margherita di Savoia non è una città piegata dall’illegalità, ma una comunità viva che vuole rialzare la testa», ha affermato, evidenziando la necessità di «raccontare e difendere la bellezza e le potenzialità di questo territorio, perché l’economia e la fiducia delle persone non possono essere ostaggio della paura».

Di Bari conclude il suo intervento ribadendo l’impegno a continuare a lavorare «con determinazione e insieme a tutti coloro che credono che un futuro diverso sia possibile» per difendere una comunità che basa la propria economia su lavoro, turismo e accoglienza.

Exit mobile version