Home Cronaca Nubifragio a Margherita, 13mm di pioggia in 5 minuti: vigili del fuoco...

Nubifragio a Margherita, 13mm di pioggia in 5 minuti: vigili del fuoco al lavoro tutta la notte

Attivato il piano di emergenza con protezione civile e pompieri di Taranto e Brindisi

Dai dati tecnici sono stati 40 i millimetri in poco più di mezz’ora a cadere sulla città di Margherita di Savoia ma di questi circa 13 quelli registrati al suolo in 5 minuti. Un nubifragio durato poco ma che ha mandato in tilt completamente il comune salinaro costretto a fare i conti con strade allagate assieme a cantine, garage ed interventi su alberi caduti o pericolanti. Non è in realtà la prima volta anzi il problema si ripete ciclicamente. Ma gli interventi dei vigili del fuoco sono stati moltissimi tanto da far attivare il piano di emergenza da parte del comando provinciale BAT e che ha coinvolto anche squadre provenienti da Taranto e Brindisi. Un pomeriggio da dimenticare per la località turistica della sesta provincia e sulle cui strade e case hanno operato i vigili del fuoco tutta la notte fino a questa mattina. Sott’acqua ci sono finite anche decine di autovetture e le strade sono tornate percorribili dopo diverse ore di lavoro. Impegnata anche la Polizia Locale del comune salinaro.

Una breve ma intensa perturbazione in realtà che ha provocato danni importanti anche a Barletta con la caduta di diversi alberi tra cui uno vicino al bivio della cosiddetta “fiumara” in direzione Margherita ed un altro, molto più grave, sulla strada statale 16 bis tra Canne della Battaglie e l’uscita Nord di Barletta. Vento e pioggia che hanno caratterizzato anche il Gargano ed alcuni quartieri di Foggia dove sono stati registrati danni anche ad alcune strutture come testimoniato in questi video.

Ed è una nota di Coldiretti Puglia a ricordare come in questo solo mese di agosto sono stati 22 gli eventi estremi registrati in Puglia, fenomeni che combinati a un territorio idrogeologicamente fragile con l’89% del suolo a rischio, mettono pesantemente alla prova la tenuta della filiera agricola regionale.

Exit mobile version