-
FIRENZE - Happy Casa Brindisi all’ultimo respiro contro Sassari: è storica finale! - 2 ore fa
-
BRINDISI - Pugno all’arbitro, sospesa Futsal Brindisi – Florigel Andria - 6 ore fa
-
ANCONA - Francesco Fortunato è medaglia d’oro sui 5000 metri agli assoluti di Ancona - 7 ore fa
-
ANDRIA - L’abete della Libertà piantato all’interno della Villa Comunale - 11 ore fa
-
ANDRIA - Fidelis – Taranto, Potenza: «Gara difficilissima. Ma per la città è la partita» - 11 ore fa
-
TRANI - Scritte sulla Cattedrale, Mons. D’Ascenzo: «L’accaduto è segno di insensibilità e superficialità» - 12 ore fa
-
- I Nas di Lecce sequestrano medicinali scaduti al “Vito Fazzi” - 13 ore fa
-
BOTRUGNO - Sorpreso a confezionare dosi di hashish: arrestato 45enne - 13 ore fa
-
FOGGIA - Spaccio nel quartiere San Pio X: arrestati due giovani foggiani - 14 ore fa
Elezioni provinciali, i Sindaci della BAT: «Auspichiamo coesione tra partiti e movimenti coinvolti»
Incontro fissato in vista del 31 ottobre prossimo. Non partecipa Canosa di Puglia
«Non abbiamo alcuna velleità di rappresentanza diretta nel Consiglio Provinciale, ma auspichiamo che vi sia un’unica lista per evitare inutili e dispersive divisioni tra territori ed istituzioni». Sono le parole, contenute in un comunicato congiunto, dei Sindaci di Andria, Barletta, Bisceglie, Margherita di S., Minervino Murge, San Ferdinando di P., Trani, Trinitapoli e Spinazzola, a seguito di un incontro fissato per discutere delle dinamiche elettorali che interessano la Provincia per il giorno 31 ottobre prossimo. Manca, come già annunciato, il Comune di Canosa di Puglia con il Sindaco Morra del Movimento 5 Stelle.
«C’è la necessità dell’esclusiva esigenza di garantire una forte rappresentanza espressione di unità del territorio – spiegano i nove sindaci – per cui auspicano che tutte le forze politiche interessate afferenti l’intero arco costituzionale, ferme restando le prerogative dei sindaci, giungano ad una soluzione condivisa. Si puntualizza – dicono – che trattandosi di elezioni di secondo livello, è indispensabile che tra i partiti e i movimenti coinvolti vi sia coesione e condivisione come forze propulsive di unità. Laddove dovesse profilarsi una mancata condivisone rispetto a tale indirizzo, si renderà necessario un confronto democratico».